sabato 12 dicembre 2020

Nuovo regolamento droni 2021

Quadricottero News assieme a Drone Sardegna Official Community, un gruppo facebook dove vengono pubblicate news riguardanti gli aspetti normativi sui droni, ha organizzato l'evento informativo gratuito: "Regolamento Droni 2021: in diretta con EASA" in Live streaming in italiano sul canale youtube, con la partecipazione dell'Ing.Natale Di Rubbo, Project Manager drones EASA. Saranno trattati i citati argomenti con la possibilità per chi guarda di inoltrare eventuali domande. L'evento è previsto per Martedì 15 dicembre 2020 alle ore 20:45 e verrà trasmesso in contemporanea sul canale Youtube di Quadricottero News e all'interno del gruppo facebook Drone Sardegna Official Community.

martedì 8 dicembre 2020

Drone Photo Awards 2020 : lo spettacolo del mondo visto dall'alto

Le più belle foto aeree vincitrici del concorso Drone Photo Awards 2020. Scatti che catturano la bellezza del mondo visto dai cieli, che ci fanno viaggiare con l'immaginazione. In attesa di poterle vedere dal vivo a Siena, in occasione del Siena Awards Festival.
droneawards-photo-gallery

lunedì 7 dicembre 2020

Dove posso volare?

Puoi volare solo dopo aver consultato la cartografia D-Flight, che riporta tutte le zone proibite e quelle con limitazioni al volo dei droni. D-Flight è l’unica fonte ufficiale citata nel regolamento ENAC 3, quindi occorre attenersi alle loro indicazioni. In generale non si vola vicino agli aeroporti, su carceri e installazioni militari, nei parchi e riserve naturali.

Regolamento Enac

Non si può volare su assembramenti di persone e il volo deve avvenire in modalità VLOS ( volo a vista ). Occoore osservare una distanza di 150 metri da aeree popolate ( edifici,fabbriche, paesi etc) e 50 metri da persone non informate per rispettare la privacy. Con il nuovo regolamento europeo i droni con peso <250 grammi potranno sorvolare persone non informate. E’ possibile volare in città se il drone è registrato come trecentino ( inoffensivo ) e deve essere provvisto di paraeliche n.b (non assembramenti). Non si può volare sulle spiagge da giugno a settembre.

DJI Mavic 3 zoom in arrivo ?

Iniziano a comparire in rete immagini di un nuovo drone DJI. Si parla di un drone FPV da 150km/h.
DJI FPV potrebbe essere proprio il nome della nuova serie di droni del produttore cinese.

domenica 6 dicembre 2020

Regolamento europeo droni: manca poco

Inizialmente fissato per il 1 luglio 2020, scadenza posticipata causa emergenza Covid-19, dal 31 Dicembre 2020,  inizierà il periodo di applicabilità dei regolamenti europei per i droni promossi da EASA e sulle indicazione delle singole autorità aeronautiche nazionali.

Il 31 dicembre 2020 verrà applicato il regolamento europeo sui droni

Il primo periodo viene definito transitorio in quanto tanti tasselli devono ancora prendere il loro posto, come per esempio il dispositivo di identificazione remota, detto anche transponder le cui specifiche tecniche non sono ancora note al vasto pubblico di interessati. Un targhino o meglio un Qr-Code da applicare in maniera visibile su tutti i droni volanti, in maniera ben visibile o al massimo sotto alla batteria.
Ovviamente attestato di competenza obbligatorio per tutti i droni dai 250 grammi in su e non ultima l'assicurazione obbligatoria.

l'EASA ha istituito alcune categorie per le operazioni e alcune categorie per i droni, in questo modo è semplice capire quali sono i requisiti da soddisfare. Per cominciare bisogna porsi le domande: cosa voglio fare con il mio drone? e quanto pesa il mio drone?

La prima categorizzazione dipende dal tipo di volo che si esegue con il drone (ma non solo), in particolare viene presa in considerazione la potenziale pericolosità dell'operazione. Attenzione, non la pericolosità per il drone, ovvero alta possibilità di schiantarlo su un albero o una scogliera, ma alta pericolosità per le persone e le cose (per esempio rischio di farlo cadere in testa a qualcuno o di finire contro una vetrata di un edificio).

Open Category: ottimo lavoro di  EASA 

Le Open Category sono il primo scoglio, il primo gradino e anche il primo impatto per tutta la categoria di nuovi appassionati che si affaccino al mondo dei droni.
A tal proposito l’Agenzia Europa per la Sicurezza Aerea ovvero EASA, fornisce da tempo sul proprio sito materiale consultabile online o documenti in formato PDF da scaricare e consultare in remoto.

informazioni reperite da www.dronezine.it e www.hdblog.it

sabato 5 dicembre 2020

DJI MAVIC AIR 2, volo automatico a waypoint più vicino

 

Il Mavic air 2 ha un sensore immagine da 1/2''( contro un sensore da 1 pollice del mavic pro 2 a 20 Mpixel ) che gli permette di scattare foto con risoluzione da 12MP   oppure a 48MP ( mediante procedimento software). Inoltre è in grado di registrare video a 4K 60fps e a 120Mbps.

DJI ha voluto realizzare il Mavic Air 2 come un drone anello di congiuzione tra mondo ricreativo e mondo (semi) professionale e, anche per non dare fastidio alla famiglia Mavic 2 ( pro e zoom), non lo ha dotato delle funzionalità automatiche più avanzante come ad esempio il volo a waypoint che sarebbe molto utile anche per le missioni di mappatura e fotogrammetria

Sembra però che queste funzionalità automatiche potranno essere aggiunte dagli sviluppatori di terze parti come Dronelink, Pix4D, Litchi e altri perchè, secondo quanto è stato dichiarato da DJI Developer Support qualche giorno fa, il 13 dicembre sarà rilasciato l' SDK per il Mavic Air 2

Nuovo regolamento droni 2021

Quadricottero News assieme a Drone Sardegna Official Community, un gruppo facebook dove vengono pubblicate news riguardanti gli aspetti norm...